Programma

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE

9.00 REGISTRAZIONE
9.30 SALUTI ISTITUZIONALI

Prof. Jacopo BONETTO, Direttore Dipartimento dei Beni Culturali:
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Prof.ssa Federica TONIOLO, Coordinatrice Corso di Dottorato in Storia,
Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Prof.ssa Monica SALVADORI, Vice Coordinatrice Corso di Dottorato in
Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e Prorettrice con delega
al Patrimonio artistico, storico e culturale

SESSIONE I
Al di là della superficie: tecnologie d’indagine e pratiche esecutive

10:00 – Presiede Prof.ssa Maria PIETROGIOVANNA

Francesca Daniele, Fiorenza Redi (Università degli Studi di Padova)
Per una possibile storia dell’atramentum
Elisa Ercolin, Diego Elia, Patrizia Davit, Monica Gulmini (Università degli Studi
di Torino)
Oltre il visibile. Un approccio interdisciplinare per la ricostruzione
della tecnologia di produzione della ceramica a vernice nera da Locri Epizefiri
Paola Improda (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Indagini multispettrali alle opere di Colantonio nel Museo di Capodimonte
Federica Stella Mosimann (Università degli Studi di Padova)
Oltre il visibile: processi produttivi e tecniche esecutive svelati
da alcuni contesti pittorici di età romana

11.30 PAUSA CAFFÉ

SESSIONE II
Restituire alla conoscenza: rappresentazioni e ricostruzioni di realtà invisibili


12.00 – Presiede: Prof.ssa Elena RANDI

Rachele Angela Bernardello (Università degli Studi di Padova)
Soft Boundaries. Tecniche e metodologie per rappresentare l’ipotesi
nel patrimonio storico costruito
Marco Argentina (Università degli Studi di Padova)
Decriptare i segni per restituire la danza
Chiara Casarin (Università degli Studi di Padova)
Per una ricostruzione della concezione stilistica, formale ed estetica dei concerti per violino di Giuseppe Tartini: un’opportunità per ripensare Dounias?

13.00 DISCUSSIONE
13.30 PAUSA PRANZO

SESSIONE III
Interpretare le tracce: storie di opere e contesti

15.00 – Presiede: Prof. Sergio DURANTE

Clarissa Cammarata (Università degli Studi di Trento)
Intrecci liturgico-musicali tra Torino e Asti: le antifone Claviger regni coelorum
e Beati Joannis praecursoris
Antonella Manca (Università degli Studi di Udine)
Autografi paciniani ritrovati: tre versioni d’autore per la Scena ed Aria di un tenore
Francesca Cecconi (Università degli Studi di Verona)
Le tante vite di un burattino: riscoprire un personaggio

16.00 PAUSA CAFFÉ

SESSIONE IV
Ricucire i frammenti:
riscoperta e valorizzazione di opere e luoghi

16.30 – Presiede: Prof. Marsel GROSSO

Greta Plaitano (Università degli Studi di Udine; Université Sorbonne Nouvelle, Paris 3)
Archivi fotografici per le belle arti: il caso dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Tracce e percorsi per valorizzare un patrimonio dimenticato
Andrea Chiocca (Università degli Studi di Padova)
Casa Arslan a Padova: una decorazione “svelata”
Francesca Galasso (Università degli Studi di Pavia)
In-Visibile: la fruizione virtuale di luoghi scomparsi. Modelli, ambientazioni e simulacri digitali nella narrazione della memoria per una fruizione condivisa del patrimonio
Benedetta Colasanti (Università degli Studi di Firenze)
Oltre l’illusione: le macchine del teatro Farnese di Parma (1628). Fonti per una
ricostruzione virtuale

18.00 DISCUSSIONE

VENERDÌ 18 NOVEMBRE

SESSIONE V
Oltre i confini: leggere in filigrana il rapporto con l’alterità

9.00 – Presiede: Prof.ssa Marta NEZZO

Elisa Puppi (Università Ca’ Foscari)
Palazzo Zen (1533-1553): una porta d’Oriente a Venezia
Federica Bosio (Università degli Studi di Padova)
Frammenti d’Asia nella collezione di Lamberto Vitali
Giulia Luciani (University College Cork)
French Women Orientalists in the Maghreb, 1899-1929: Uncovering the Hidden
Strategies of Colonial Orientalism
Rui Ji (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
La partecipazione della Cina alla Biennale di Venezia negli anni ‘80. Fenomeni nascosti e cause dell’eterogeneità cinese nella storia dell’arte occidentale

10.30 PAUSA CAFFÉ

SESSIONE VI
Vivere nel paesaggio: svelare l’intreccio
tra comunità umana e ambiente

11.00 – Presiede: Prof.ssa Caterina PREVIATO

Mirko Fecchio, Maurizio Marinato (Università degli Studi di Padova)
L’invisibile nelle ossa: paleodieta e paleoeconomia nella Rab altomedievale
Francesca Tomei (University of Liverpool)
Svelare i paesaggi del mondo rurale greco tra agricoltura e produzioni ceramiche
Agostino Sotgia (Università di Roma “La Sapienza”; University of Groningen)
Dai campi… alle città. Tecniche di landscape archaeology per riscoprire
l’antico agire delle prime comunità urbane
Pietro Agnoletto
(Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Nuove prospettive di analisi dei film di famiglia. Il paesaggio marittimo
italiano attraverso lo sguardo del turista
Ylenia Saretta (Università degli Studi di Padova)
Trasformazioni ed interventi strutturali svelati dagli eventi sismici: il caso
del terremoto Centro Italia 2016

13.00 DISCUSSIONE
13.30 PAUSA PRANZO

SESSIONE VII
Ai margini: realtà celate e storie alternative

15.00 – Presiede: Prof. Guido BARTORELLI

Eliana Bridi (Università degli Studi di Padova)
Sotto la superficie: il sistema di smaltimento delle acque di Verona romana
Serena Bellotti (Università degli Studi di Udine)
Oltre il fotogramma
Greta Boldorini (Università degli Studi di Padova)
Carla Lonzi e gli anni Novanta: appunti per una storia dimenticata

16.00 PAUSA CAFFÉ

Romina Zanon (Università degli Studi di Padova)
L’archivio dimenticato di Marcella Pedone: fotografie e filmati
di un viaggio identitario nei paesaggi di un’Italia perduta
Chiara Andreatta (Università degli Studi di Padova)
Manufatti e culti domestici “invisibili”: le arule fittili. Due esemplari
pompeiani dagli scavi presso la domus al livello superiore del
Complesso delle Terme del Sarno (VIII 2, 21)

17.00 DISCUSSIONE

DISCUSSIONE POSTER

17.30-18.30

Francesco Dragoni (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
Dispositivi visuali per la conoscenza specialistica, fra collezionismo ed
enciclopedismo. Il Dizionario figurato della vita musicale di ogni secolo
e di ogni nazione
di Mario Bellucci La Salandra (1892-1966).
Anastasia Kozachenko-Stravinsky (Università Ca’ Foscari)
Igor Stravinsky’s The Soldier’s Tale through time and meanings
Silvia Mascia (Università degli Studi di Udine)
Emersioni d’archivio: il Totalrama come sistema nazionale di ripresa
di proiezione widescreen
Chiara Pupella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Architetture medievali fortificate e paesaggi rurali del potere:
il contesto dell’Alto Brembo in alcuni casi studio
Paola Ricchiuti (Università degli Studi di Bergamo)
Il Labirinto “invisibile”: Chiesa di San Savino a Piacenza
Francesca Rigato (Università degli Studi di Milano Statale)
I teatri sotterranei milanesi tra la fine del XIX secolo
e la prima metà del XX
Claudia Sorrentino (Università degli Studi della Tuscia)
Storie di archeologia invisibile. Scoperta e ricomposizione
di un archivio fotografico di Soprintendenza
Gianantonio Urbani (Università degli Studi di Padova)
Indagini di microarcheologia presso il monte Tabor in Israele
Francesca Vella (Università degli Studi della Tuscia)
I diritti negati in alcune ricerche artistiche dell’area post-sovietica